Codice della crisi di impresa: il Correttivo-ter è in dirittura d’arrivo
Dopo l’ok della Ragioneria generale dello Stato, il 15 luglio 2024 è stato assegnato alle commissioni della Camera e del Senato il c.d. “Correttivo-ter” per il parere di competenza.

Il 15 luglio 2024 è stato un giorno cruciali per l'iter dello "Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza" nel panorama legislativo italiano. Il testo, previsto dal decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è stato affidato alle commissioni parlamentari per un'attenta valutazione.
Nella Camera dei Deputati, il compito è stato assegnato alle commissioni II Giustizia, V Bilancio e Tesoro, e XIV Politiche dell’Unione Europea. La commissione II Giustizia ha già pianificato la revisione del testo per mercoledì 24 luglio, in una sessione dedicata.
Per quanto riguarda il Senato, l'attenzione è stata rivolta alle commissioni II Giustizia (in sede consultiva), V Bilancio (per questioni finanziarie in sede consultiva, mentre la revisione del decreto è stata fissata per il 23 luglio) e IV Politiche dell’Unione Europea (in una fase di osservazioni).
Le varie commissioni hanno tempo fino al 24 agosto 2024 per esaminare in profondità il testo e fornire le proprie valutazioni. Si tratta di un passo significativo nel processo legislativo italiano, che si prepara ad affrontare in modo diligente e puntuale un tema essenziale come quello relativo alla gestione della crisi d'impresa e all'insolvenza.