Cosa succede se la banca non consegna il contratto al cliente?

La Corte di cassazione ha esaminato la questione relativa alla nullità di un contratto derivante dal mancato rilascio al cliente del documento contenente le clausole relative al rapporto di conto corrente

Cosa succede se la banca non consegna il contratto al cliente?

Il ricorso ha offerto alla Corte l'opportunità di chiarire che il vincolo di forma imposto dal legislatore include la consegna del documento contrattuale: la protezione del cliente, durante la fase di perfezionamento del contratto, infatti, richiede la consegna del documento in questione. Tuttavia, la mancata consegna non mette in discussione la validità del contratto.

L'articolo 117, comma 3, del Testo Unico Bancario prevede la nullità del contratto in caso di mancata osservanza della forma prescritta, ma si focalizza sulla forma esterna del contratto, escludendo la consegna del documento. Di conseguenza, la nullità prevista dal comma 3 garantisce il rispetto delle prescrizioni riguardanti l'espressione dell'accordo, ma non quelle relative alla consegna del documento scritto.

Poiché la consegna non influenza la validità del contratto, si applica il principio secondo cui solo la violazione di norme inderogabili in materia di validità del contratto può determinarne la nullità, e non la violazione di norme riguardanti il comportamento delle parti.

Dunque, il mancato rilascio del documento contrattuale non comporta automaticamente la nullità del contratto (Cass. n. 18230 del 3 luglio 2024).

news più recenti

Mostra di più...