Formazione gratuita sul GDPR con “Olivia” per le piccole e medie imprese

Un nuovo strumento chiamato Olivia offre 15 corsi gratuiti sul Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati per aiutare i titolari e i responsabili del trattamento a verificare la conformità alla normativa sulla privacy

Formazione gratuita sul GDPR con “Olivia” per le piccole e medie imprese

Questo strumento virtuale è stato presentato durante il recente Privacy Symposium a Venezia, nell'ambito del progetto europeo ARC II in collaborazione con il Garante della privacy.

Olivia, che sta per "general data protection regulation on Virtual Assistant", è progettato per fornire formazione alle piccole e medie imprese sul GDPR e può essere utile anche per i titolari e i responsabili del trattamento nel settore pubblico. La piattaforma offre moduli di apprendimento che coprono concetti di base sul GDPR, principi di trattamento dei dati, condizioni per l'uso dei cookie e sistemi di videosorveglianza sul luogo di lavoro. Inoltre, consente alle aziende di verificare la conformità alla normativa sulla privacy attraverso questionari interattivi.

Uno degli aspetti più utili di Olivia sono i modelli di documentazione relativi alla valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA) e alla valutazione del legittimo interesse. Quest'ultima rappresenta una base giuridica complessa su cui basare il trattamento dei dati, specialmente per le PMI, poiché richiede di dimostrare che gli interessi dell'organizzazione prevalgono sui diritti delle persone interessate.

Tale strumento è completamente gratuito e disponibile in italiano, inglese e croato. Sarà ufficialmente lanciato a settembre e gli utenti registrati avranno accesso alle registrazioni video di 10 seminari tenuti in remoto nell'ambito del progetto ARC II, insieme a tutte le presentazioni dei relatori. (NL Garante Privacy del 26 giugno 2024, n. 525)

news più recenti

Mostra di più...