La CEDU sull'omofobia: necessario garantire protezione e giustizia per tutti
Lo Stato deve proteggere e punire i crimini d'odio, come l'omofobia. Tuttavia, a volte non reagisce adeguatamente, come nel caso in esame, in cui un uomo aggredì una coppia gay per mostrare affetto in pubblico. Anche se l'aggressore fu arrestato e confessò di aver agito per odio omofobo, le autorità considerarono l'aggressione come un semplice episodio di violenza minore anziché un crimine d'odio

Questa inazione delle autorità non solo favorisce la cultura dell'intolleranza e della discriminazione, ma lascia impunito il colpevole, ignorando l'effetto negativo sull'incolumità e la dignità delle vittime. La Corte Europea dei Diritti Umani, con sentenza del 23 luglio 2024, Hanovs c. Lettonia (40861/22), considera queste azioni lesive non solo per la sfera privata delle vittime, ma anche per la loro dignità e autodeterminazione sessuale.
L'attacco subito dalla coppia in questione non solo provocò paura e trauma, ma minò anche la loro capacità di esprimere liberamente le proprie emozioni e identità. Questo comportamento omofobo limita la libertà delle persone LGBTQ+ di vivere autenticamente senza paura di violenze o discriminazioni.
Le disposizioni della CEDU stabiliscono, infatti, che è compito dello Stato proteggere l'integrità fisica e psicologica di ogni individuo e garantire il rispetto dei diritti fondamentali senza discriminazione. Nella vicenda in oggetto, le autorità non hanno agito in modo efficace, ignorando l'aggressione motivata dall'odio omofobo e mancando nel prevenire e sanzionare correttamente il colpevole.
La stretta relazione tra gli articoli 3 e 8 della Convenzione sottolinea l'importanza di proteggere le persone da ogni forma di discriminazione e di garantire il rispetto della loro vita privata. Tuttavia, nel caso specifico, lo Stato non ha agito diligentemente, trascurando la gravità della violenza omofoba e alimentando una cultura intollerante verso la diversità.
In conclusione, le autorità devono agire con responsabilità e determinazione per prevenire e punire i crimini d'odio, assicurando che ogni individuo possa esprimere liberamente la propria identità senza timore di violenze o discriminazioni. È fondamentale combattere l'omofobia e promuovere un ambiente inclusivo e rispettoso per tutti.