Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Polizze fideiussorie
ANAC richiede maggiori controlli sulle polizze fideiussorie prima degli anticipi negli appalti pubblici
Le entità che assegnano gli appalti, note come stazioni appaltanti, devono sempre controllare se le garanzie fornite dalle aziende, come le polizze fideiussorie, sono valide e autentiche. Questo controllo è necessario prima di pagare qualsiasi anticipo per evitare di accettare polizze false o emesse da soggetti non autorizzati
-
Società e fallimento
Liquidazione controllata
La Corte Costituzionale ammette il gratuito patrocinio nella procedura di liquidazione controllata
Il patrocinio gratuito deve essere consentito anche nelle situazioni di liquidazione controllata in cui il giudice designato attesti l'insufficienza di risorse finanziarie per affrontare le spese legali
-
Comunitario e internazionale
Tasso minimo
Mutui ipotecari: la Corte di Giustizia dell'Unione Europea approva l'azione collettiva per valutare la trasparenza del "tasso minimo"
La trasparenza di queste clausole può essere esaminata all'interno di un'azione legale collettiva che coinvolge l'insieme delle istituzioni bancarie di una Nazione
-
Responsabilità civile e assicurazioni
IVASS
IVASS: ecco il provvedimento di revisione per semplificare l’informativa precontrattuale
Il provvedimento numero 147, pubblicato il 20 giugno 2024, è composto da quattro articoli e si propone di aggiornare le regole sulla pubblicità e la presentazione dei prodotti assicurativi. Queste regole, definite in precedenza dai regolamenti nn. 40 e 41 del 2018, sono state riviste dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) per rendere più chiare e semplici le informazioni fornite ai clienti prima che questi stipulino un contratto assicurativo
-
Civile e processo
Maternità surrogata
Il Senato approva il ddl per il divieto di maternità surrogata per cittadini italiani
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato una proposta di legge che mira a vietare l'uso della maternità surrogata da parte dei cittadini italiani, anche se la pratica viene effettuata all'estero
-
Obbligazioni e contratti
Consumatori
La tutela del consumatore europeo nelle dispute online
L'articolo 18 del Regolamento UE n. 1215/2012 afferma che se il cliente è un consumatore, il caso dovrebbe essere visto dal tribunale del paese in cui il consumatore stesso vive