Notizie del giorno
-
Civile e processo
Divorzio
L’ex moglie non può mettere le mani sull’incentivo all’esodo percepito dall’ex marito
La quota dell’indennità di fine rapporto spettante al coniuge titolare dell’assegno divorzile e non passato a nuove nozze non comprende tutte le erogazioni corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro. Deve infatti essere esclusa l’indennità di incentivo all’esodo con cui è regolata la risoluzione anticipata del rapporto di lavoro.
-
Società e fallimento
Responsabilità amministratore
Società fallita dopo la gestione incauta dell’amministratrice: confermato il risarcimento
La Cassazione (ordinanza 28 febbraio 2024, n. 5252) ha confermato la condanna di un’ex amministratrice di società al risarcimento dei danni causati per aver gestito la società in maniera incauta dopo il crollo del capitale sociale, fino alla dichiarazione di fallimento.
-
Comunitario e internazionale
Unione Europea
Patenti di guida: proposte di cambiamento per una maggiore sicurezza stradale
I deputati del Parlamento europeo hanno presentato modifiche significative alle norme sulle patenti di guida dell'Unione europea in merito a diversi aspetti, tra cui la possibilità di svolgere esami di guida online, l'autovalutazione dell'idoneità alla guida e una maggiore enfasi sull'informazione riguardante i pedoni.
-
Civile e processo
Famiglia
Affida il figlio al compagno completamente invalido: minore adottabile
La madre trascura l’igiene della casa affidando anche il minore al compagno che, però, è invalido al 100%, i giudici la dichiarano inadeguata e dispongono l’adottabilità per il minore.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
È applicabile la Convenzione di Montereal anche in caso di cancellazione del volo?
Nell’ordinanza pronunciata dalla Cassazione viene analizzata la questione dell’applicabilità della Convenzione di Montereal anche nel caso di cancellazione del volo e non solo di ritardo, andando anche a toccare profili di risarcimento del danno.
-
Civile e processo
Compensi CTU
La Cassazione sui compensi del CTU e sulle sanzioni per eventuali ritardi
La pronuncia in oggetto riguarda l'opposizione presentata in base all'art. 170 del d.P.R. n. 115/2002 contro il decreto di liquidazione dei compensi per un Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) incaricato di individuare gli abusi edilizi su un immobile.