Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
Unione Europea
Il GRETA all’Italia: migliorare la prevenzione della tratta di esseri umani, più sanzioni
Il Gruppo di esperti sul contrasto alla tratta di esseri umani (c.d. GRETA) del Consiglio d’Europa ha esortato le autorità italiane a intensificare gli sforzi contro la tratta di esseri umani, in particolare potenziando le misure per contrastare lo sfruttamento lavorativo, applicando sanzioni efficaci ai trafficanti e assicurando il risarcimento delle vittime.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di vendita
Vendita di un terreno: i dati catastali non sono indispensabili nel contratto
L’importante è che il bene immobile sia chiaramente identificato anche da altri elementi convenzionali inseriti nel contratto che permettano di individuare con certezza, sulla base della comune volontà delle parti, il bene immobile oggetto dell’accordo.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di lavoro
Assunzione di badanti: come cambia il contratto
Il decreto Pnrr ha introdotto un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per l'assunzione di badanti. Tale esonero riguarderà gli anziani over-80 non autosufficienti con un Isee fino a 6mila euro.
-
Società e fallimento
Milleproroghe
Con il milleproroghe assemblee societarie ancora da remoto
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio la legge 23 febbraio 2024, n. 18, di conversione, con modifiche, del d.l. 30 dicembre 2023, n. 215, il c.d. Milleproroghe.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medica
Quando risponde il medico per il danno iatrogeno indiretto?
Secondo la Corte di Cassazione gli interventi successivi e conseguenti a quello non correttamente eseguito non costituiscono una causa da sé sola sufficiente a determinare l’evento dannoso. Tali interventi sono situazioni pregiudizievoli che si sono innescate a seguito del primo intervento.
-
Comunitario e internazionale
Regolamento Unione Europea
Il Regolamento UE sui servizi digitali è pienamente efficace
Il Digital Services Act (DSA) è diventato pienamente operativo in tutta l'Unione Europea il 17 febbraio 2024. Questo nuovo regolamento europeo mira a regolare le attività degli intermediari e delle piattaforme online per promuovere l'innovazione e garantire un ambiente digitale sicuro per tutti i cittadini dell'UE. L'obiettivo principale è armonizzare le regole sulla fornitura di servizi online, proteggendo i diritti fondamentali dei consumatori e promuovendo la crescita economica e la competitività.