Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Usucapione
Chi ha acquistato un immobile a titolo derivativo può far valere anche l’usucapione?
La Corte ha stabilito che in un conflitto tra un acquirente a titolo derivativo e un acquirente per usucapione, prevale sempre il secondo, indipendentemente dalla trascrizione della sentenza che conferma l'usucapione e dall'ordine temporale delle trascrizioni della sentenza o della domanda rispetto a quella dell'acquisto a titolo derivativo. Il principio della continuità delle trascrizioni non risolve il conflitto tra l'acquisto a titolo derivativo e a titolo originario, ma solo tra più acquisti a titolo derivativo dallo stesso dante causa.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
Risarcimento danni da emotrasfusione infetta, che valore hanno i giudizi tecnici?
Il Tribunale di Milano ha emesso una sentenza riguardante l'importanza dei giudizi tecnici espressi dalle commissioni mediche in relazione alla compensazione per danni derivanti da infezioni causate da emotrasfusioni, seguendo le linee guida stabilite dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 19129 del 2023.
-
Civile e processo
Famiglia
Sottrazione internazionale di minori: il giudice deve valutare in concreto le condizioni di tollerabilità del cambio di vita
Nella controversia legata alla sottrazione internazionale di minori, il giudice deve considerare attentamente diversi elementi prima di ordinare il ritorno del minore nel suo ambiente di vita originario. Questi fattori includono il rapporto con il genitore da cui è stato sottratto, il contesto familiare, le relazioni sociali, le attività quotidiane, l'età e le caratteristiche specifiche del bambino coinvolto.
-
Società e fallimento
Fallimento
Crediti opposti alla società fallita: che valore ha il giuramento negativo del curatore?
In tema di accertamento del passivo fallimentare, la dichiarazione del curatore di non sapere se il pagamento sia avvenuto o meno produce gli effetti del mancato giuramento.
-
Comunitario e internazionale
Unione Europea
L'Unione Europea ha raggiunto un accordo per eliminare l'inquinamento atmosferico entro il 2050
Martedì i negoziatori del Parlamento e del Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su nuove misure per garantire che la qualità dell’aria nell’UE non sia dannosa per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità con l’obiettivo di eliminare l’inquinamento atmosferico entro il 2050.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Fauna selvatica e responsabilità per i veicoli coinvolti
Il Tribunale ha stato stabilito che i danni causati dagli animali selvatici alle automobili in circolazione sono risarcibili in base all'articolo 2052 c.c. dal momento che gli animali selvatici sono considerati parte del patrimonio indisponibile dello Stato o degli enti che ne hanno la gestione.