Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
Lavoro
Lavoratore a tempo determinato, stessi diritti di informazione del lavoratore a tempo indeterminato
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha discusso un caso riguardante un dipendente con un contratto di lavoro a tempo determinato che è stato licenziato senza essere informato dei motivi dello scioglimento del contratto, come invece accade per i dipendenti a tempo indeterminato in conformità con la normativa polacca.
-
Civile e processo
Immigrazione
Lo scoppio successivo della guerra può far venir meno l’espellibilità di uno straniero
Il decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Roma nei confronti di un cittadino ucraino è stato rimesso in discussione dai Giudici di legittimità, i quali hanno sottolineato l'importanza di considerare la situazione bellica nel Paese d'origine dello straniero, anche nel caso in cui tale situazione si fosse verificata dopo l'arrivo dello stesso in Italia.
-
Obbligazioni e contratti
Inadempimento contrattuale
Furto al distributore di benzina, ma la colpa non è dell’inadempimento della società di sorveglianza
Il titolare di un distributore di benzina chiedeva la risoluzione del contratto di videosorveglianza ispettiva concluso con una società specializzata a seguito di due furti subiti in orario notturno. Le prove dimostrano però che la colpa non è della società.
-
Civile e processo
Circolazione stradale
Sosta oltre il tempo consentito: ogni quanto la sanzione è reiterata?
La Cassazione è chiamata a decidere il caso in questione riguardante la sosta prolungata oltre il tempo consentito in un’area di parcheggio autorizzata. La questione riguarda l'interpretazione del concetto di "periodo" in base al quale può essere ripetuta la sanzione. Si discute se questo si riferisca alla durata della sosta autorizzata tramite il pagamento o il disco orario, oppure alla protrazione della sosta oltre la fascia di vigenza giornaliera stabilita per quel parcheggio specifico.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
La quantificazione del danno da perdita parentale tra sorelle germane e unilaterali
La Suprema Corte si è ritrovata, nuovamente, a dover dirimere una controversia in tema di risarcimento danni, dovuto a titolo di perdita del rapporto parentale. Vediamolo nello specifico.
-
Società e fallimento
Società
Piccole e Medie Imprese: in consultazione gli standard di sostenibilità
È attualmente in corso una consultazione sulla revisione degli standard di rendicontazione per le piccole e medie imprese (PMI), promossa dall'European Financial Reporting Advisory Group (Efrag).