Notizie del giorno
-
Civile e processo
Compenso avvocati
Compenso avvocati: quando si ravvisa il patto di quota lite?
Il patto di quota lite va ravvisato non soltanto nell'ipotesi in cui il compenso del legale sia commisurato ad una parte dei beni o crediti litigiosi, ma anche qualora tale compenso sia stato convenzionalmente correlato al risultato pratico dell'attività svolta.
-
Comunitario e internazionale
Privacy
La Corte di Giustizia UE respinge la raccolta forzata di dati biometrici dell’indagato se non strettamente necessario
Se una legge nazionale richiede la raccolta sistematica dei dati biometrici e genetici di un individuo accusato di un reato doloso procedibile d'ufficio per la registrazione di tali dati, senza imporre all'autorità competente di verificare e dimostrare la necessità di questa raccolta, il tribunale al quale si rivolge l'autorità competente per l'esecuzione coattiva di tale raccolta non può garantire il rispetto di tale obbligo
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
La Cassazione sull’indennizzo aggiuntivo per i danni da vaccini obbligatori
La Suprema Corte, in merito all'indennizzo supplementare per danni da complicanze irreversibili causate da vaccinazioni obbligatorie, ha stabilito che il momento in cui si riceve l'indennizzo base secondo l'art. 2 della legge n. 210 del 1992 determina la decorrenza dell'indennizzo aggiuntivo
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
Scopre che la moglie era un uomo: respinta la richiesta di annullamento del matrimonio
Secondo i giudici, la rettificazione del sesso non implica un vero cambiamento d'identità. Di conseguenza, il matrimonio non è soggetto ad annullamento.
-
Civile e processo
Divorzio
I presupposti per il riconoscimento dell’assegno di divorzio
Dopo il divorzio, di norma, ogni partner è responsabile del proprio sostentamento. Tuttavia, la disciplina sull'assegno divorzile permette di derogare a questo principio, non solo quando uno dei coniugi non è economicamente autosufficiente, ma anche nel caso in cui il matrimonio abbia causato un trasferimento ingiustificato di risorse da un coniuge all'altro. In queste situazioni, l’assegno di divorzio funge da mezzo di compensazione e riequilibrio tra le parti coinvolte
-
Società e fallimento
Fallimento
Via all’accordo nonostante l’opposizione dell’Agenzia delle Entrate
Per i giudici la protezione dei valori aziendali può prevalere su una rigida applicazione degli interessi fiscali e contributivi, con esplicito riferimento alla salvaguardia della struttura produttiva e, soprattutto, dei posti di lavoro, a prescindere dal soggetto cui poi l’impresa sia riconducibile