Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Polizze assicurative
Annullate alcune polizze assicurative per dolo
La vicenda giudiziaria in oggetto riguarda una controversia su alcune polizze assicurative ritenute false. Il ricorrente sostiene di essere stato ingannato riguardo alla sostituzione di due polizze vita con altre due che si sono poi rivelate meno vantaggiose
-
Responsabilità civile e assicurazioni
RCA
Tamponamento a catena: cosa succede se manca una firma sulla constatazione amichevole?
Secondo la legge, la c.d. contestazione amichevole determina una presunzione sulla dinamica dell’incidente e sulle conseguenze, salvo prova contraria da parte dell’impresa di assicurazione
-
Società e fallimento
Responsabilità limitata dei sindaci
Dalla Camera arriva il sì alla riforma della responsabilità limitata dei sindaci
La Camera ha approvato la proposta di legge 1276 che pone un tetto alla responsabilità dei membri del collegio sindacale, andando a modificare l'art. 2407 c.c.
-
Società e fallimento
Concordato preventivo biennale
Il calcolo degli acconti fiscali nel contesto del concordato preventivo biennale secondo AssoSoftware
Il comunicato stampa di AssoSoftware del 27 maggio 2024 fornisce indicazioni su come calcolare gli acconti in caso di adesione al concordato preventivo biennale per facilitare lo sviluppo e la consegna dei software per le dichiarazioni fiscali future
-
Comunitario e internazionale
Parità di genere
Nuove Direttive europee per la parità di genere: cosa cambierà e quali obblighi per gli stati membri
Due nuove Direttive dell'Unione europea sulle pari opportunità di genere sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale UE. L'obiettivo di queste direttive è garantire che il principio della parità di trattamento sia applicato in modo effettivo. Le direttive, numerate 1499 e 1500 e pubblicate rispettivamente il 7 e il 14 maggio 2024, entreranno in vigore il 18 giugno 2024
-
Società e fallimento
Esdebitazione
L’errore di calcolo non può impedire l’esdebitazione dell’imprenditore fallito
L’esdebitazione è la possibilità di liberare il fallito dai debiti che non hanno potuto essere estinti nel corso del fallimento, ma solo a precise condizioni