Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Affitti brevi
Al via la seconda fase di sperimentazione del codice identificativo nazionale per gli affitti brevi
La Regione pilota è stata la Puglia dove, a partire dal 3 giugno, è partita la prima fase sperimentale della piattaforma digitale relativa alla banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazioni brevi o per finalità turistiche
-
Società e fallimento
Sostenibilità
Nuove Regole di Reporting per le imprese: sostenibilità e trasparenza
Nella seduta n. 80 del 10 giugno, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità
-
Obbligazioni e contratti
Silenzio espressivo
Il silenzio espressivo può integrare una truffa contrattuale
Si è di fronte ad un caso di truffa contrattuale quando una delle parti pone in essere artifici o raggiri per tacere o dissimulare alla controparte fatti o circostanze che, qualora fossero stati conosciuti, l'avrebbero indotta a non concludere il contratto
-
Obbligazioni e contratti
Patto di prelazione
Il patto di prelazione in caso di vendita non ha gli effetti di un preliminare
Il patto di prelazione relativo alla vendita di un bene genera infatti il divieto di vendere il bene ad altri prima che il beneficiario abbia dichiarato di non volerlo acquistare o abbia lasciato decorrere il termine a tal fine concesso
-
Civile e processo
Garante per l'infanzia
Parere positivo del Garante per l’infanzia al ddl a tutela dei figli di collaboratori di giustizia
L'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza (AGIA) ha pubblicato un parere sul disegno di legge n. 1660, con particolare focus sulle tutele previste per i figli minorenni di collaboratori di giustizia
-
Responsabilità civile e assicurazioni
RCA
Incidente stradale e responsabilità condivisa
In un incidente stradale a catena tra veicoli in movimento, entrambi i conducenti sono presumibilmente colpevoli in egual misura, a meno che non dimostrino di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Se non c'è prova liberatoria, nessuno può essere condannato al 100% del risarcimento