Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Concordato preventivo biennale
Il calcolo degli acconti fiscali nel contesto del concordato preventivo biennale secondo AssoSoftware
Il comunicato stampa di AssoSoftware del 27 maggio 2024 fornisce indicazioni su come calcolare gli acconti in caso di adesione al concordato preventivo biennale per facilitare lo sviluppo e la consegna dei software per le dichiarazioni fiscali future
-
Comunitario e internazionale
Parità di genere
Nuove Direttive europee per la parità di genere: cosa cambierà e quali obblighi per gli stati membri
Due nuove Direttive dell'Unione europea sulle pari opportunità di genere sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale UE. L'obiettivo di queste direttive è garantire che il principio della parità di trattamento sia applicato in modo effettivo. Le direttive, numerate 1499 e 1500 e pubblicate rispettivamente il 7 e il 14 maggio 2024, entreranno in vigore il 18 giugno 2024
-
Società e fallimento
Esdebitazione
L’errore di calcolo non può impedire l’esdebitazione dell’imprenditore fallito
L’esdebitazione è la possibilità di liberare il fallito dai debiti che non hanno potuto essere estinti nel corso del fallimento, ma solo a precise condizioni
-
Responsabilità civile e assicurazioni
RCA
Cane randagio fa sbandare un’auto: la responsabilità è del Comune o dell’ASL?
Come stabilire il soggetto tenuto a risarcire i danni subiti a seguito di un incidente stradale causato da un cane randagio? Ecco i chiarimenti della Cassazione
-
Responsabilità civile e assicurazioni
RCA
Per la condanna per guida in stato di ebbrezza basta lo stato confusionale al momento dell’incidente
Inutile per la difesa invocare l’inutilizzabilità degli accertamenti medici. Decisivo è stato il comportamento dell’automobilista di fronte agli agenti intervenuti sul luogo del sinistro
-
Obbligazioni e contratti
Mutuo bancario
Il mutuo bancario con ammortamento c.d. alla francese non è nullo
Le Sezioni Unite Civili della Cassazione hanno confermato la legittimità del mutuo c.d. alla francese