Notizie del giorno
-
Comunitario e internazionale
ESG
Direttiva Europea sulla sostenibilità aziendale: impatti e requisiti per le grandi imprese
Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) con un voto favorevole di 374, voti contrari 235 e 19 astenuti. Questo rappresenta un passo importante verso un'economia sostenibile, seguendo un lungo processo di discussione e negoziazione durato quasi cinque anni
-
Civile e processo
Famiglia
Il delicato equilibrio tra trasferimento e responsabilità genitoriale
Dopo la separazione tra due coniugi, l’ex moglie ha chiesto di trasferirsi con i bambini a 850 chilometri di distanza dall’ex marito per accettare un'offerta di lavoro
-
Obbligazioni e contratti
Clausole contrattuali
Il diritto al pagamento nei lavori di ristrutturazione edilizia
Il caso in questione riguarda dei lavori di ristrutturazione edilizia, il ritardo nel pagamento di quest’ultimi e l'ottenimento di un'ordinanza di pagamento. Vengono sollevate delle critiche riguardo alla clausola contrattuale, che la ricorrente ritiene incompatibile con lo spirito del contratto di appalto e quindi considerata illecita
-
Comunitario e internazionale
Rifiuti
Imballaggi sostenibili: nuove norme per ridurre i rifiuti nell'Unione Europea
Il Parlamento europeo ha recentemente approvato nuove regole per rendere gli imballaggi più sostenibili e ridurre i rifiuti nell'Unione Europea. Queste misure sono state votate a favore da 476 membri, mentre 129 si sono espressi contrari e 24 si sono astenuti
-
Responsabilità civile e assicurazioni
RCA
Anomalia del guard rail e scontro fatale: chi è responsabile?
Fatale lo scontro dell’auto fuori controllo contro il guard rail nei pressi di un’uscita lungo una tangenziale. Oltre all’alta velocità del mezzo, è stata però determinante l’assenza della parte arrotondata non continua del guard rail penetrato così nell’abitacolo
-
Civile e processo
Adozione
Adottati i bimbi orfani di femminicidio ma fermi i rapporti con zii e nonna materna
Anche in caso di adozione c.d. piena, il giudice può valutare in concreto il preminente interesse del minore a mantenere relazioni socio-affettive con il nucleo parentale della famiglia di origine